Codice Etico e Condotta Union Vis Lendinara

L’Union Vis Lendinara SSDRL è una società sportiva dilettantistica che opera nel settore calcistico con lo scopo di sviluppare e diffondere il calcio inteso come mezzo di formazione psico-morale. Come scuola di sport e scuola di vita. Nello svolgimento della sua attività l'Union Vis Lendinara ssdrl adotta un codice di comportamento per dirigenti, tecnici, genitori e atleti, i presupposti del Codice di Comportamento sono:

  • Educare e formare i nostri ragazzi con valori e spirito del calcio: Amicizia, divertimento, rispetto
  • seguire le linee tracciate dal Codice Europeo di Etica Sportiva (UE -Fair play)
  • la Carta dei Diritti dei bambini nello Sport che dispone:
    1. Diritto di divertirsi e di giocare come un bambino;
    2. diritto di fare lo sport;
    3. diritto beneficiare di un ambiente sano; Diritto di essere trattato con dignità;
    4. diritto di essere allenato e circondato da persone qualificate;
    5. diritto di seguire allenamenti adeguati ai propri ritmi;
    6. diritto di misurarsi con giovani che abbiano la stessa probabilità di successo;
    7. diritto di partecipare a gare adeguate;
    8. diritto di praticare suo sport nella massima sicurezza;
    9. diritto di avere tempi di riposo;
    10. diritto di non essere un campione.

PER I GENITORI


I genitori condividono alcuni comportamenti basilari per poter stare bene insieme e devono rispettare le seguenti indicazioni:
  • Ricordate che quando siete al campo non siete genitori solo dei vostri figli ma siete genitori di tutti;
  • ricordatevi che, in casa o in trasferta. rappresentate sempre la squadra;
  • aiutate i tecnici a svolgere al meglio il loro lavoro: rispettate il loro operato, non interferite nelle scelte tecniche, tattiche;
  • incitate tutti correttamente. Applaudite il bel gioco e le belle azioni, quelle dei vostri figli, dei loro compagni e degli avversari (i bambini imparano meglio dagli esempi);
  • non offendete l'arbitro o gli avversari;
  • incoraggiate i bambini a rispettare le regole, gli avversari. gli arbitri, il pubblico;
  • insegnate ai bambini che un onesto impegno é importante quanto la vittoria e insegna a vincere con rispetto e a perdere con dignità;
  • se avete necessità di parlare con l'allenatore fatelo pure, ma chiedetegli un incontro a tu per tu senza che i bambini siano partecipi al dialogo. Esponete con calma la vostra situazione ed il motivo per cui gli volete parlare. Pariate e non urlate;
  • cercate il dialogo, offrite collaborazione e risolverete di sicuro la situazione;
  • avvisate sempre con anticipo dell’assenza di vostro figlio ad allenamenti e gare; siate puntuali;
  • interagite con i vostri figli. Chiedete cos'hanno fatto al campo, cos'hanno imparato, se si sono divertiti. Fatevi spiegare ma non giudicate;
  • ricordate che i dirigenti, lo staff di segreteria e i tecnici lavorano con voi per il bene di vostro figlio;
  • rendetevi disponibili, se volete e potete, per aiutare la Società quando ci sono tornei, feste ed eventi da organizzare. Se entrate nell'organizzazione, ascoltate. lavorate e quindi esprimete le vostre opinioni;
  • favorite il dialogo e la vita comunitaria della Società, collaborate perché l'attività sportiva sia un momento formativo;
  • siate puntuali e precisi negli adempimenti burocratici verso la Società e nel pagamento della rata;
  • mantenetevi aggiornati sulle attività della Società, sui calendari di allenamenti e gare.
  • rispettate e fate rispettare il campo da gioco, le strutture, gli spogliatoi, l’attrezzatura, gli indumenti, l’acqua, l’energia elettrica e ogni dotazione;
  • ricordate: i bambini fanno sport per il loro divertimento, non per il vostro. Lasciate che si divertano, vi divertirete anche voi.

PER I TECNICI

I tecnici hanno il compito, supportati dai dirigenti, di formare i ragazzi a loro affidati, considerando le esigenze del bambino prima di quelle dello sport, nel pieno rispetto delle seguenti indicazioni:
  • Insegnate i principi del calcio;
  • insegnate a giocare con la squadra, con i compagni e per i compagni;
  • fomite le conoscenze tecniche previste per ciascuna categoria.
  • Siate sempre d'esempio nel comportamento, mantenendo atteggiamenti irreprensibili;
  • non abbiate mai timore di mettervi in discussione, migliorarsi è iI primo modo dl rispettare i bambini oltre che se stessi;
  • ricordate che agite al posto dei genitori e vi assumete una responsabilità più ampia;
  • assumete l'impegno di mantenervi informati sui principi e i metodi educativi e di aggiornarvi sui metodi di allenamento; date disponibilità a partecipare a corsi di aggiornamento organizzati o indicati dal Settore Tecnico; seguite le indicazioni tecniche fomite dal responsabile preposto dalla Società;
  • siate ragionevoli nelle richieste di tempo, impegno ed entusiasmo, ricordando che i destinatari dei vostri insegnamenti sono bambini e che questi hanno anche altri interessi e impegni; definite programmazione e durata degli impegni tenendo conto dell'età dei bambini;
  • assicuratevi che gli allenamenti e le gare si svolgano in condizione di sicurezza per i bambini;
  • ricordate a voi stessi e ai bambini che si gioca per divertirsi e che il divertimento è essenziale, che la vittoria non è il fine ultimo, ma una parte dell’esperienza e del divertimento;
  • non mettete in ridicolo o sgridate un giocatore per avere fatto un errore; siate generosi nei complimenti quando meritati, premiate l'impegno, il rispetto, la solidarietà e i progressi;
  • ricordate ai bambini che le regole del gioco sono un accordo di rispetto reciproco, che nessuno può infrangere;
  • evitate che i bambini più talentuosi siano sovrautilizzati a discapito degli altri e che i bambini meno preparati o predisposti siano emarginati; impegnatevi sempre perché tutti i bambini accrescano il loro livello di apprendimento e vivano esperienze gratificanti;
  • garantite sempre un tempo di gioco soddisfacente per tutti;
  • dimostrate rispetto per l'abilità degli avversari, per l'operato dell'arbitro e degli altri allenatori, per il pubblico, esortate i bambini a fare altrettanto e controllate che ciò avvenga;
  • verificate che il comportamento dei bambini sia corretto nell'allenamento e nelle partite, favorite il fair play, non tollerate il gioco scorretto e gli atteggiamenti violenti e il turpiloquio, provvedete perché tali atteggiamenti cessino e segnalate prontamente alla dirigenza casi di reiterazione di detti comportamenti;
  • assicurate la supervisione costante mantenendo il controllo della squadra fino al termine degli allenamenti e durante le gare e i tornei, anche fuori dal campo nei momenti dl sosta, collaborando con i dirigenti accompagnatori preposti e con i genitori;
  • assicuratevi che gli equipaggiamenti dei bambini siano in ordine, che i bambini siano puliti, ordinati e curati;
  • rispettate e fate rispettare campo da gioco, spogliatoi e attrezzature;
  • favorite relazioni corrette e positive tra i bambini e operate costantemente perché si crei e si rafforzi lo spirito di squadra;
  • ricordate ai bambini che anche il loro comportamento determina l'immagine della Società Union Vis Lendinara ssdrl.

PER GLI ATLETI


Negli allenamenti, nelle partite, nei momenti di gioco e di partecipazione alla vita della Società Union Vis Lendinara ssrdl, gli atleti si comporteranno nel rispetto delle seguenti indicazioni:
  • Giocate sempre nel rispetto delle regole del gioco;
  • giocate per il divertimento, non per fare piacere ai genitori o all'allenatore;
  • non mettete in discussione le decisioni dell'arbitro;
  • controllate il temperamento e rispettate sempre i compagni, l'allenatore, i dirigenti. l'arbitro, gli avversari, collaborate perché senza di loro il gioco non esisterebbe;
  • ricordate che stare tutti bene assieme è un traguardo fondamentale e che per raggiungerlo ognuno deve fare la sua parte;
  • ricordate che il calcio è un gioco di squadra, si vince assieme, si perde assieme;
  • allenatevi con impegno per il vostro miglioramento e con uguale impegno per il miglioramento della squadra;
  • applaudite il bel gioco e le belle azioni, quelle dei compagni e quelle degli avversari;
  • rispettate campo da gioco, strutture, spogliatoi, attrezzature, indumenti, cibo, acqua, energia elettrica ed ogni dotazione;
  • ricordatevi che il nome e l'immagine della Società Union Vis Lendinara ssdrl dipendono anche dal vostro comportamento.


La Dirigenza